Valeria Rosso Psicologa torino,psicoterapia di coppia,psicoterapia individuale

Valeria Rosso psicologo torino psicoterapeuta

Psicologa Psicoterapeuta Educatrice professionale

Sono laureata in Psicologia clinica, specializzata in Psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione S.A.I.G.A. di Torino, e iscritta all’Albo degli psicologi del Piemonte con il n° 2088.

Sono inoltre laureata in Scienze dell’educazione.
Ho svolto un’analisi personale a indirizzo junghiano con il dr. Francesco Belo.

Lavoro da circa vent’anni come psicoterapeuta in ambito privato con pazienti adulti, coppie in difficoltà e famiglie con bambini e adolescenti. Mi occupo di disturbi della sfera affettiva, depressione, disturbi ossessivo compulsivi, disturbi alimentari, crisi di coppia, dipendenza affettiva, mediazione. Il mio lavoro si basa sull’ascolto attento e partecipe, sulla ricerca e la valorizzazione delle risorse, sull’esame delle difficoltà al fine di comprenderne le origini e di superarle insieme.
Ho una lunga esperienza di percorsi educativi con minori disabili, o in difficoltà psicologica e relazionale, e con le loro famiglie; il mio obiettivo è sostenerne la crescita, accettandone i limiti e valorizzandone le risorse, uniche e personali per ogni ragazzino.

Lavoro inoltre come psicologa nelle scuole di vario ordine e grado (dalle materne alle medie superiori), offrendo consulenza ai genitori nelle scuole materne ed elementari, a genitori e ragazzi nelle scuole medie.
Inoltre da anni svolgo interventi di educazione sessuale e affettiva per ragazzi adolescenti nelle scuole, e consulenza sulle medesime tematiche presso un Consultorio Giovani territoriale.

Tali attività, unitamente alla consulenza e alla psicoterapia di disturbi e disagi della crescita, hanno affinato in me la sensibilità rispetto alle preoccupazioni e ai dubbi dei genitori nel difficile compito di crescere i propri figli, e la sensibilità nel lavoro con i minori stessi, nell’affrontare difficoltà e crisi evolutive.

Psicologia quotidiana

Questo sito si propone di creare occasioni di approfondimento e confronto su varie tematiche della psicologia di tutti i giorni, nel tentativo di verificare e mettere alla prova l’attualità ed utilità di psicologia e psicoterapia, nel partecipare ai contesti relazionali, esistenziali, educativi, propri del nostro tempo di crisi e trasformazione.

Sono dunque non solo ben accetti, ma desiderati e attesi vostri commenti, osservazioni sui temi trattati, e richieste di nuovi temi da approfondire.
Psicologia quotidiana,psicoterapia di coppia
Psicologia quotidiana lo studio,psicoterapia di coppia
Psicologia quotidiana,psicoterapia di coppia

Dalla separazione della madre alla costruzione del sè

La separazione dalla madre può rappresentare un avvenimento traumatico, sia per il figlio che per il genitore. L’associazione Anima e Forma e l’associazione Centro Studi Panis onlus ha organizzato una conferenza sul ruolo della figura materna. Sono stati privilegiati due punti di vista, uno letterario e uno più attuale. Per quanto riguarda il primo aspetto, Andrea Maia ha tracciato un ritratto del rapporto madre-figlio nella figura dello scrittore Marcel Proust. Dai suoi romanzi e dalle sue lettere emerge un forte legame con la madre, reso eterno dai suoi scritti, nonostante la sua morte. Per quanto riguarda invece l’aspetto maggiormente legato ai giorni nostri, la psicologa Valeria Rosso racconta la sua esperienza vissuta negli sportelli d’ascolto nelle scuole medie, individuando il passaggio dalle elementari alle medie come decisivo per la costruzione dell’individualità del bambino in seguito alla separazione dalla madre.

Ultime News

Al momento non sono presenti nuove news